Liturgia del giorno
Cerca nel sito
 

» Home page » Il Convegno » Traccia di riflessione »  La radice della testimonianza
La radice della testimonianza Vedi anche:

«Stringendovi a lui, pietra viva,… anche voi venite impiegati come pietre vive
per la costruzione di un edificio spirituale, per un sacerdozio santo,
per offrire sacrifici spirituali graditi a Dio» (1Pt 2,4-5)

Il cristiano come testimone

6. Come la fede in Gesù Cristo, Crocifisso e Risorto, ci rende testimoni di speranza?

La prima lettera di Pietro ci aiuta a rispondere a questa domanda tracciando un’immagine plastica dell’identità del cristiano, membro vivo del popolo di Dio. Rivolgendosi ai credenti dell’Asia minore, l’apostolo li esorta così a riguardo di Gesù Cristo: «Voi lo amate, pur senza averlo visto; e ora senza vederlo credete in lui. Perciò esultate di gioia indicibile e gloriosa»
(1Pt 1,8). E se ora siete «afflitti da varie prove», questo è perché risplenda il «valore della vostra fede» (1Pt 1,6.7).
La testimonianza da rendere a Cristo Risorto è pure oggi soggetta alla fatica e alla prova. Essa rischia, infatti, di essere percepita come un fatto privato senza rilievo pubblico, limitata ai rapporti corti e gratificanti all’interno di un gruppo; oppure di essere ridotta a una proclamazione di valori senza mostrare come la fede trasformi la vita concreta.
Il cristiano diventa testimone del Signore vivendo e comunicando il Vangelo con gioia e con coraggio, sapendo che la verità del Vangelo viene incontro ai desideri più autentici dell’uomo. Egli deve tenere congiunti i due aspetti della testimonianza, quello personale e quello comunitario, quello che si esprime nell’investimento personale e quello che manifesta il rilievo pubblico della fede.
La vita culturale e sociale è l’orizzonte in cui il vissuto quotidiano dei credenti deve lasciarsi plasmare dal Risorto. È un’intuizione fondamentale del Concilio Vaticano II: la comunità dei credenti è il soggetto storico della missione della Chiesa nel mondo
(cfr Lumen gentium, 10). La testimonianza dei credenti è una singolare partecipazione all’unico mandato del Risorto; nella speranza i credenti trovano la sintesi tra l’annuncio del Vangelo e il desiderio del loro cuore di uomini.
È opportuno allora rimettere in luce gli elementi di fondo della testimonianza cristiana: il suo aspetto esistenziale («pietre vive»), il suo carattere ecclesiale («edificio spirituale»), la sua qualità testimoniale («sacerdozio santo»).


Essere testimoni: la radice battesimale
7. Il credente cristiano riceve la chiamata a essere testimone come un dono e una promessa. All’origine del dono c’è il battesimo accolto nella fede, radicato nel mistero pasquale. Afferma san Paolo: «Non sapete che quanti siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella sua morte? Per mezzo del battesimo siamo dunque stati sepolti insieme a lui nella morte, perché come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova» (Rm 6,3-4). L’apostolo rimanda alla vicenda di Gesù, iniziata ricevendo il battesimo nello Spirito e portata a compimento nella sua morte di croce. Messo alla prova nelle tentazioni, Gesù sceglie uno stile umile, sofferente, speso per la vita degli altri, secondo la figura del buon samaritano, che si fa carico dell’uomo così com’è, senza condizioni, fino alla completa consegna di sé per gli altri sulla croce.
La radice battesimale consente di conformarsi alla storia di Gesù, diventandone testimoni. Rende capaci di essere, sentire e fare come lui, nella Chiesa e nel mondo. Il testimone è così memoria di Gesù nello Spirito: nessuno può dire che «Gesù è Signore» se non «nello Spirito» (1Cor 12,3). Il discepolo di Gesù, attraverso lo Spirito, dà alla propria vita la forma “filiale” di Gesù e assume i lineamenti stessi del Figlio. È lo Spirito che ci rende liberi: liberi e capaci di discernere e trasformare la nostra esistenza, aprendola alla fraternità.
Occorre rendere vitale la coscienza battesimale del cristiano, a partire da un’attenzione speciale ai cammini di iniziazione di adulti, ragazzi e giovani, come i Vescovi hanno sovente richiamato in questi ultimi anni. Il Battesimo è già presente in modo reale come dono nel cuore e nella vita del credente e attende che la promessa che porta con sé giunga a compimento nella trama della storia.


Diventare testimoni: la fede adulta
8. Di fronte al credente testimone sta un cammino di crescita e di responsabilità: «Anche noi possiamo camminare in una vita nuova» (Rm 6,4). La metafora del cammino introduce l’idea del tempo, della fedeltà e della libertà, e dà alla vita cristiana un carattere “drammatico”; la libertà cioè si mette in gioco, attraversa il deserto dell’esistenza ed è sottoposta alla prova per entrare nella terra promessa di una vita libera e salvata. Per descrivere la vita cristiana Paolo usa metafore riferite agli sport duri: lotta, pugilato, corsa di resistenza. Solo con una testimonianza offerta in forma “agonistica” si cammina nella vita nuova, si vive cioè quel difficile e “agonico” dono di sé che non teme neppure la morte, perché è abitato dalla speranza del Risorto. La testimonianza del credente è così collegata con il martirio, non solo perché può arrivare sino all’effusione del sangue, ma anche perché il testimone sa che deve scomparire affinché si riveli il dono del Risorto, la sua presenza che guarisce e consola, la sua vita spesa per noi.
La vita nuova ricevuta nel Battesimo deve riconoscere, perciò, che nel dono è contenuta una promessa, da accogliere e sviluppare. L’esperienza della generazione e della famiglia è il primo luogo dove ciascuno può accogliere e far crescere il dono della vita, dell’altro, del mondo. Oggi però è divenuto estremamente difficile vivere questa esperienza come scoperta dell’amore, della fiducia e della condivisione. Sono infatti messe alla prova le esperienze umane fondamentali: il rapporto uomo-donna, la sessualità e la generazione, l’amicizia e la solidarietà, la vocazione personale, la partecipazione alle vicende della società.
Sottoposti alla tentazione radicale di pensare la vita come una ricerca di possesso di beni, si rischia di dimenticare che i beni sono solo strumenti per far crescere relazioni buone, con il Signore che ce li dona e con gli altri con cui condividerli. Ne va della possibilità stessa di un progetto di vita personale responsabile, vissuta come risposta a una chiamata. Non a caso ogni forma di vocazione appare in crisi: quella al matrimonio e quelle di speciale consacrazione, come pure il rapporto con il lavoro e la professione. Le comunità cristiane dovranno essere attente a coltivare cristiani adulti, consapevoli e responsabili, capaci di dedizione e di fedeltà. Ce n’è urgente bisogno.
La figura adulta della testimonianza è la «fede che opera per mezzo della carità» (Gal 5,6). Paolo ricorre a un’immagine forte ed efficace: «Vi esorto dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, a offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio; è questo il vostro culto spirituale» (Rm 12,1). La testimonianza è la fede che diventa “corpo” e si fa storia nella condivisione e nell’amore. Vivere responsabilmente in questo mondo, fiduciosi nel Dio vivente, carichi di speranza nella novità che si è manifestata nel Risorto, disponibili all’azione creatrice dello Spirito, comporta una coscienza battesimale viva, non data una volta per tutte, capace di costruire cammini e progetti di vita cristiana nuovi, affascinanti e coinvolgenti.


Riconoscersi testimoni: la qualità della testimonianza
9. La vita cristiana come testimonianza ha bisogno di essere riconosciuta e promossa dalla cura ecclesiale. La Chiesa lo fa se si prende a cuore la qualità della fede dei credenti, prima che il loro impegno. Gli obblighi morali e i comportamenti con essi coerenti sono importanti, certo; ma prima di tutto va curata con estrema attenzione la qualità del rapporto con il Signore Risorto. Ci dice san Paolo: «Cristo in voi» è la «speranza della gloria» (Col 1,27). Solo il radicamento dei credenti in Cristo provoca una continua conversione alla speranza.
La cura della coscienza cristiana non comporta anzitutto la proposta di un qualche specifico impegno ecclesiale o di una tecnica di spiritualità, ma la formazione e l’aiuto a vivere la famiglia, la professione, il servizio, le relazioni sociali, il tempo libero, la crescita culturale, l’attenzione al disagio come luoghi in cui è possibile fare esperienza dell’incontro con il Risorto e della sua presenza trasformante in mezzo a noi.
La parola di Dio e il sacramento, la vita di comunità e il servizio al povero sono i segni privilegiati che aprono alla presenza e alla grazia del Risorto e donano senso e forza alla vita nuova soprattutto nelle esperienze fondamentali: la nascita, la crescita, l’alleanza uomo-donna, l’amicizia, il lavoro, la società, la politica, la sofferenza e la morte. Formare testimoni significa anzitutto avere cura della qualità alta della coscienza cristiana. Lo ha richiamato Giovanni Paolo II nella Novo millennio ineunte: «È ora di riproporre a tutti con convinzione questa “misura alta” della vita cristiana ordinaria», la via della santità (n. 31). Il testimone si fa da parte perché appaia il volto di Cristo in lui. Questa trasparenza lo rende capace di dedizione e gratuità, di libertà interiore e disponibilità ecclesiale, di creatività umana e intelligenza sociale.


Per la riflessione e il confronto
(N.B. I testi riportati qui sotto sono disponibili
anche nelle diapositive .Pdf allegate in calce alla pagina)

 

-        Gran parte degli uomini e delle donne nel nostro Paese hanno radici cristiane: sono stati battezzati. Molti mantengono ancora legami occasionali o riferimenti parziali alla comunità cristiana. Come valorizzare questa situazione, senza elitarismi, ma anche aiutare tutti a maturare la responsabilità di una fede adulta?

 

-        Non è facile vivere e testimoniare da credenti adulti nella nostra società complessa, dove i valori cristiani non sono più socialmente condivisi e convivono invece pluralità di orientamenti di vita e di esperienze religiose. Quali sono le fatiche e i rischi a cui oggi nel nostro Paese è esposta la vita di fede e la testimonianza dei cristiani, cui è chiesto di unire identità consapevole e capacità di incontro?

 

-        La prova non è per scoraggiare, ma per far venire alla luce ciò che realmente c’è nel cuore del credente, per creare risposta all’azione dello Spirito che sospinge verso nuove figure di santità. Come è vissuta dai credenti la sfida di questo tempo: è  occasione di chiusura, di difesa e di rifugio o apre alla ricerca di nuovi stili di vita cristiana per una testimonianza gioiosa e credibile?

 

-        Nel Battesimo il Padre ci ha svelato di accoglierci e amarci in modo singolare, come figli nel Figlio Gesù, e lo Spirito donatoci attesta ogni giorno nei nostri cuori questo amore fedele. La preghiera e la celebrazione liturgica coltivano questa certezza della fede? Come la coscienza di una vita amata da Dio può diventare investimento di gratuità negli affetti, nelle relazioni e nell’impegno sociale; sentimento di radicale fiducia nella vita per l’esperienza di paternità e maternità; fondamento per la difesa e la cura della vita in ogni suo momento? Come questa coscienza può mantenere aperti alla conversione nell’esperienza della colpa?

 

-        Lo Spirito di Gesù plasma la nostra umanità a immagine di Cristo, a pensare, valutare, amare come lui. Gli incontri e le relazioni sono avvertiti come appelli dello Spirito all’accoglienza, alla misericordia, alla condivisione, alla riconciliazione? Le difficoltà, le esperienze del limite e del dolore sono vissute come i momenti in cui lo Spirito ci rigenera alla fedeltà, alla creatività dell’amore, alla disponibilità serena anche se sofferente? Nel confrontarci con altre esperienze umane e religiose, avvertiamo l’azione dello Spirito di comunione che ci aiuta a discernere e a ritenere ciò che di buono e di valido c’è nell’altro? L’impegno per la solidarietà, per la pace, per il consolidamento di valori comuni nel vivere sociale è avvertito come frutto dello Spirito di pace?

 

-        Il grembo della vita cristiana è la comunità ecclesiale. Le nostre comunità sono attente a offrire cammini di iniziazione alla vita cristiana in tutte le stagioni della vita? Si pone attenzione alla qualità delle relazioni, modellate sull’amore di Cristo? C’è sostegno verso le situazioni dove si profilano fatiche o rotture nelle relazioni familiari, emarginazioni o solitudini? Viene curato l’ascolto della parola di Dio e il confronto tra esperienze credenti perché si delineino nuovi stili di vita per una testimonianza credibile ed efficace? Si ha cura che la fede si esprima nella carità, nella ministerialità, nell’impegno professionale, culturale e sociale?

 

Stampa questa pagina Stampa questa pagina Segnala questa pagina Segnala questa pagina